Da quando è uscita la miniserie Adolescence su Netflix, non si riesce a parlare d’altro. Un’opera ben studiata in ogni minimo dettaglio capace di conquistare il pubblico fin dal primo momento, calamitando visualizzazioni su visualizzazioni, generando così un appassionato dibattito sulla violenza dei ragazzi e sul tema della radicalizzazione dei giovani maschi. Anche la Redazione di
La Tana: Investigazioni senili. Missione: Bullismo, novità editoriale
“Abbiamo cinque uomini. Romani. Pensionati. Amici” Così si apre Missione Bullismo di Massimo Margnelli, autore che pubblica con Resalio Produzioni il primo romanzo di una serie ambientata nella periferia di Roma. I cinque protagonisti condividono un garage ribattezzato “La Tana”. Qui combattono la noia del pensionamento tra una partita a scacchi e la messa in
Volevamo solo ridere: l’iniziativa letteraria di Chronicalibri che ha per tema il bullismo
Di bullismo si cominciò a parlare negli anni ’70, quando lo psicologo Dan Olweus iniziò a studiare il fenomeno delle violenze nelle scuole operate dai ragazzi contro altri ragazzi. Lo schema del bullismo si attua con comportamenti aggressivi ripetitivi, sia fisici che psicologici, perpretati da una o più persone, nei confronti di una vittima incapace